
I Film in Programmazione
Consulta le schede e scegli cosa vedere
Predator: Badlands
Regia: Dan Trachtenberg
Trama: Predator: Badlands, il film diretto da Dan Trachtenberg, è ambientato in un lontano futuro su un pianeta remoto e racconta la storia di Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi), un giovane cacciatore appartenente alla razza aliena degli Yautja, emarginato e bandito dal proprio clan dopo aver fallito la prova che ne avrebbe consacrato il valore.
Solo in un mondo ostile e sconosciuto, Dek è costretto a lottare per sopravvivere e a ridefinire il significato stesso dell’onore. Nel corso del suo esilio, il giovane incontra Thia (Elle Fanning), un androide della Weyland-Yutani Corporation, abbandonata dopo un incidente e ormai priva delle gambe, ma ancora dotata di una mente lucida e di una sorprendente voglia di vivere. Tra i due nasce un’alleanza inattesa, due esseri emarginati e imperfetti che, pur appartenendo a mondi opposti, uniscono le forze per affrontare un ambiente letale popolato da creature feroci, androidi ostili e altri Predator decisi a eliminarli.
La loro missione si trasforma in un viaggio di sopravvivenza, identità e redenzione. Attraverso gli occhi di Dek e Thia, il film esplora i codici morali, la cultura e le contraddizioni della specie Yautja, rivelando un lato inedito dell’universo di Predator e del mondo dominato dalla Weyland-Yutani.
Solo in un mondo ostile e sconosciuto, Dek è costretto a lottare per sopravvivere e a ridefinire il significato stesso dell’onore. Nel corso del suo esilio, il giovane incontra Thia (Elle Fanning), un androide della Weyland-Yutani Corporation, abbandonata dopo un incidente e ormai priva delle gambe, ma ancora dotata di una mente lucida e di una sorprendente voglia di vivere. Tra i due nasce un’alleanza inattesa, due esseri emarginati e imperfetti che, pur appartenendo a mondi opposti, uniscono le forze per affrontare un ambiente letale popolato da creature feroci, androidi ostili e altri Predator decisi a eliminarli.
La loro missione si trasforma in un viaggio di sopravvivenza, identità e redenzione. Attraverso gli occhi di Dek e Thia, il film esplora i codici morali, la cultura e le contraddizioni della specie Yautja, rivelando un lato inedito dell’universo di Predator e del mondo dominato dalla Weyland-Yutani.
Genere: Azione, Fantascienza
Durata: 107 minuti
In programmazione dal: 6 novembre al 12 novembre
Orari: 18.40 - 21.00
Una Famiglia Sottosopra
Regia: Alessandro Genovesi
Trama: Una Famiglia Sottosopra, il film diretto da Alessandro Genovesi, segue la storia di Alessandro Moretti (Luca Argentero), un uomo che ha tutte le ragioni per sentirsi deluso dalla vita.
Disoccupato da anni, vede il proprio matrimonio con Margherita (Valentina Lodovini) sgretolarsi giorno dopo giorno, mentre i suoi tre figli gli sembrano sempre più insopportabili. Perfino la suocera (Licia Maglietta), che vive con loro, non perde occasione per denigrarlo. Così, intrappolato in una routine fatta di rimpianti e fallimenti, Alessandro si ritrova spesso a fantasticare su una vita diversa. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto, famiglia compresa. L’occasione si presenta durante il compleanno della figlia più piccola, Anna (Chiara Pasquali).
Per festeggiarla, la famiglia decide di trascorrere una giornata in un grande parco divertimenti e di pernottare in uno degli hotel. Tra giostre, risate forzate e tensioni che si fanno sentire anche nei momenti di svago, la giornata scorre più faticosa che spensierata. Ma al risveglio, il mattino seguente, accade l’inimmaginabile. Ciascun membro della famiglia si ritrova nel corpo di un altro. Ha così inizio una surreale e grottesca avventura in cui ognuno sarà costretto, letteralmente, a mettersi nei panni dell’altro affrontando segreti, fragilità e desideri che nessuno aveva mai avuto il coraggio di confessare.
In un vortice di equivoci e rivelazioni, Alessandro e i suoi scopriranno che comprendere davvero chi si ama richiede molto più di una semplice convivenza, ma a volte serve un piccolo miracolo.
Disoccupato da anni, vede il proprio matrimonio con Margherita (Valentina Lodovini) sgretolarsi giorno dopo giorno, mentre i suoi tre figli gli sembrano sempre più insopportabili. Perfino la suocera (Licia Maglietta), che vive con loro, non perde occasione per denigrarlo. Così, intrappolato in una routine fatta di rimpianti e fallimenti, Alessandro si ritrova spesso a fantasticare su una vita diversa. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto, famiglia compresa. L’occasione si presenta durante il compleanno della figlia più piccola, Anna (Chiara Pasquali).
Per festeggiarla, la famiglia decide di trascorrere una giornata in un grande parco divertimenti e di pernottare in uno degli hotel. Tra giostre, risate forzate e tensioni che si fanno sentire anche nei momenti di svago, la giornata scorre più faticosa che spensierata. Ma al risveglio, il mattino seguente, accade l’inimmaginabile. Ciascun membro della famiglia si ritrova nel corpo di un altro. Ha così inizio una surreale e grottesca avventura in cui ognuno sarà costretto, letteralmente, a mettersi nei panni dell’altro affrontando segreti, fragilità e desideri che nessuno aveva mai avuto il coraggio di confessare.
In un vortice di equivoci e rivelazioni, Alessandro e i suoi scopriranno che comprendere davvero chi si ama richiede molto più di una semplice convivenza, ma a volte serve un piccolo miracolo.
Genere: Commedia
Durata: 85 minuti
In programmazione dal: 6 novembre al 12 novembre
Orari: 16.45 - 18.45
Heidi - Una Nuova Avventura
Regia: Tobias Schwarz
Trama: Heidi - Una Nuova Avventura, il film d’animazione di Tobias Schwarz, è ambientato nel cuore delle Alpi svizzere, tra panorami mozzafiato e pascoli lussureggianti, dove la vivace Heidi, 8 anni, energica e gentile, si gode la sua vita spensierata con il nonno, burbero ma affettuoso e devoto, nella loro accogliente baita di montagna, circondata da cime imponenti e dal ritmo sereno delle stagioni.
Le giornate scorrono tra piccole avventure quotidiane, la compagnia del suo migliore amico Peter, uno spensierato pastore di capre, e la sconfinata bellezza della natura incontaminata. Ma il mondo idilliaco di Heidi cambia quando salva un cucciolo di lince ferito e caduto in una trappola tesa da uno scaltro industriale, il signor Schnaittinger, giunto nel pittoresco villaggio di Dörfli promettendo prosperità e modernità con la costruzione di una grande segheria.
Heidi chiama il cucciolo Paprica e lo cura segretamente nella sua stanza per farlo guarire, creando un legame intenso e rischioso con l’animale selvatico. Ma quando le buffonate del cucciolo e la sua goffaggine attirano attenzioni indesiderate, Heidi scopre che i piani di Schnaittinger per una segheria distruttiva minacciano non solo Paprica, ma l'intero ecosistema alpino e l’armonia della comunità del villaggio, già divisa tra promesse di progresso e timore di perdere la propria identità.
Con il suo fedele amico Peter e il sempre leale San Bernardo Joseph, Heidi intraprende un audace viaggio notturno verso le alte vette per riportare Paprica alla sua famiglia in natura prima che sia troppo tardi. Lungo il percorso, affronta terreni insidiosi, il clima feroce, le interferenze dell’industriale e i pericoli della natura, scoprendo l’importanza della fiducia, del sacrificio e dell’assunzione di responsabilità per proteggere ciò che ama e il fragile equilibrio delle sue montagne.
Le giornate scorrono tra piccole avventure quotidiane, la compagnia del suo migliore amico Peter, uno spensierato pastore di capre, e la sconfinata bellezza della natura incontaminata. Ma il mondo idilliaco di Heidi cambia quando salva un cucciolo di lince ferito e caduto in una trappola tesa da uno scaltro industriale, il signor Schnaittinger, giunto nel pittoresco villaggio di Dörfli promettendo prosperità e modernità con la costruzione di una grande segheria.
Heidi chiama il cucciolo Paprica e lo cura segretamente nella sua stanza per farlo guarire, creando un legame intenso e rischioso con l’animale selvatico. Ma quando le buffonate del cucciolo e la sua goffaggine attirano attenzioni indesiderate, Heidi scopre che i piani di Schnaittinger per una segheria distruttiva minacciano non solo Paprica, ma l'intero ecosistema alpino e l’armonia della comunità del villaggio, già divisa tra promesse di progresso e timore di perdere la propria identità.
Con il suo fedele amico Peter e il sempre leale San Bernardo Joseph, Heidi intraprende un audace viaggio notturno verso le alte vette per riportare Paprica alla sua famiglia in natura prima che sia troppo tardi. Lungo il percorso, affronta terreni insidiosi, il clima feroce, le interferenze dell’industriale e i pericoli della natura, scoprendo l’importanza della fiducia, del sacrificio e dell’assunzione di responsabilità per proteggere ciò che ama e il fragile equilibrio delle sue montagne.
Genere: Animazione
Durata: 75 minuti
In programmazione dal: 6 novembre al 12 novembre
Orari: 17.00
Fuori la Verità
Regia: Davide Minnella
Trama: Fuori la Verità, il film diretto da Davide Minnella, è il ritratto spietato di una famiglia messa a nudo davanti a milioni di spettatori. Sono i Moretti, Carolina (Claudia Gerini), Edoardo (Claudio Amendola) e i loro tre figli, Flavio (Leo Gassmann), Prisca (Alice Lupparelli) e Micol (Eleonora Gaggero).
Sembrano una famiglia come tante, tra abbracci, litigi, silenzi e sorrisi forzati. Ma sotto la superficie si nascondono tensioni, bugie e verità taciute troppo a lungo. La loro occasione di riscatto, o di rovina, arriva con la partecipazione a Fuori la Verità, un nuovo game show televisivo che promette un milione di euro a chi saprà rispondere con assoluta sincerità. La regola è una sola: dire sempre la verità. Ma la verità non è mai semplice. Ogni risposta fa affiorare segreti, tradimenti, rancori e amori proibiti. Ogni domanda scava più a fondo, minando il fragile equilibrio della famiglia e facendo emergere ciò che nessuno avrebbe mai voluto confessare. Perché dietro ogni verità si nasconde una bugia, e dietro ogni bugia un crollo possibile.
A guidare il programma è Marina Roch (Claudia Pandolfi), conduttrice cinica e determinata, pronta a spingersi oltre ogni limite pur di mantenere alto l’audience. Nessuno è al sicuro, e la facciata della famiglia perfetta inizia a sgretolarsi in diretta nazionale.
In un crescendo di tensione e rivelazioni, i Moretti si troveranno davanti a un bivio irreversibile. La verità può davvero renderci liberi, o finirà per distruggerli per sempre?
Sembrano una famiglia come tante, tra abbracci, litigi, silenzi e sorrisi forzati. Ma sotto la superficie si nascondono tensioni, bugie e verità taciute troppo a lungo. La loro occasione di riscatto, o di rovina, arriva con la partecipazione a Fuori la Verità, un nuovo game show televisivo che promette un milione di euro a chi saprà rispondere con assoluta sincerità. La regola è una sola: dire sempre la verità. Ma la verità non è mai semplice. Ogni risposta fa affiorare segreti, tradimenti, rancori e amori proibiti. Ogni domanda scava più a fondo, minando il fragile equilibrio della famiglia e facendo emergere ciò che nessuno avrebbe mai voluto confessare. Perché dietro ogni verità si nasconde una bugia, e dietro ogni bugia un crollo possibile.
A guidare il programma è Marina Roch (Claudia Pandolfi), conduttrice cinica e determinata, pronta a spingersi oltre ogni limite pur di mantenere alto l’audience. Nessuno è al sicuro, e la facciata della famiglia perfetta inizia a sgretolarsi in diretta nazionale.
In un crescendo di tensione e rivelazioni, i Moretti si troveranno davanti a un bivio irreversibile. La verità può davvero renderci liberi, o finirà per distruggerli per sempre?
Genere: Commedia
Durata: 112 minuti
In programmazione dal: 6 novembre al 12 novembre
Orari: 16.15 - 20.50
Io Sono Rosa Ricci
Regia: Lyda Patitucci
Trama: Io Sono Rosa Ricci, film diretto da Lyda Patitucci, è un racconto di formazione e ribellione ambientato nella Napoli del 2020. Protagonista è Rosa Ricci (Maria Esposito), una ragazza di quindici anni con un’eredità pesante sulle spalle, è la figlia di Don Salvatore (Raiz), uno dei boss criminali più temuti della città.
Cresciuta in una gabbia dorata, protetta dal clan del padre ma isolata dal mondo, Rosa è una presenza silenziosa e schiva, che conosce solo le regole della famiglia e l’ombra del potere. Ma la sua vita prende una svolta brutale quando viene rapita da un narcotrafficante deciso a colpire Don Salvatore attraverso ciò che ha di più caro. Portata su un’isola remota, Rosa si ritrova minacciata e apparentemente sola. Ma in quell’isolamento forzato, la ragazza intraprende un percorso di crescita, scoperta e resistenza. Attraverso un legame umano profondo e inatteso, Rosa inizia a vedere il mondo con occhi nuovi e a trovare dentro di sé una forza che non pensava di avere.
Nel frattempo, a Napoli, il padre scatena una guerra per riportarla a casa. Ma Rosa non aspetta di essere salvata, progetta la sua fuga prendendo in mano il proprio destino. Quando finalmente torna, non è più la figlia del boss. È una giovane donna trasformata, pronta a fare le sue scelte. Anche se questo significa affrontare il passato e reclamare vendetta.
Una storia che scava nel cuore di una ragazza cresciuta nell’ombra della criminalità, ma capace di riscrivere la propria storia.
Cresciuta in una gabbia dorata, protetta dal clan del padre ma isolata dal mondo, Rosa è una presenza silenziosa e schiva, che conosce solo le regole della famiglia e l’ombra del potere. Ma la sua vita prende una svolta brutale quando viene rapita da un narcotrafficante deciso a colpire Don Salvatore attraverso ciò che ha di più caro. Portata su un’isola remota, Rosa si ritrova minacciata e apparentemente sola. Ma in quell’isolamento forzato, la ragazza intraprende un percorso di crescita, scoperta e resistenza. Attraverso un legame umano profondo e inatteso, Rosa inizia a vedere il mondo con occhi nuovi e a trovare dentro di sé una forza che non pensava di avere.
Nel frattempo, a Napoli, il padre scatena una guerra per riportarla a casa. Ma Rosa non aspetta di essere salvata, progetta la sua fuga prendendo in mano il proprio destino. Quando finalmente torna, non è più la figlia del boss. È una giovane donna trasformata, pronta a fare le sue scelte. Anche se questo significa affrontare il passato e reclamare vendetta.
Una storia che scava nel cuore di una ragazza cresciuta nell’ombra della criminalità, ma capace di riscrivere la propria storia.
Genere: Drammatico
Durata: 90 minuti
In programmazione dal: 30 ottobre al 5 novembre
Orari: 16.30 - 18.50 - 21.10
The Ugly Stepsister
Regia: Emilie Blichfeldt
Trama: The Ugly Stepsister, film diretto da Emilie Blichfeldt, con un insolito cambio di prospettiva della storia di Cenerentola, racconta la storia di Elvira (Lea Myren), "cattiva" disposta a tutto pur di competere con la sua sorellastra dalla bellezza incredibile, Agnes. In un regno in cui l'aspetto fisico è sovrano fino a diventare un business brutale, e dove un grande ballo decreterà la scelta del principe, Elvira sogna il principe azzurro e una vita da favola, ma deve vedersela con la creatura più splendida del reame, entrata improvvisamente in casa sua. Spronata dalla turpe madre, ricorre a misure sempre più estreme pur di catturare l'attenzione del Principe, fino a sopportare sofferenze, mutilazioni e sacrifici indicibili, perché se la scarpetta non calza... basta tagliarsi il piede. Non è però la sola a contendersi il cuore - e il patrimonio - del giovane erede, perché si ritroverà nel bel mezzo di una spietata competizione di bellezza che ribalta la fiaba tradizionale.
Genere: Horror
Durata: 105 minuti
In programmazione dal: 30 ottobre al 5 novembre
Orari: 18.30 - 21.00
Dracula: L'Amore Perduto
Regia: Luc Besson
Trama: Dracula: L'Amore Perduto, il film diretto da Luc Besson, ha inizio nel 1480. Il principe Vlad di Valacchia (Caleb Landry Jones), valoroso condottiero, parte per combattere le orde ottomane, lasciando la sua amata moglie Elisabeta (Zoë Bleu) al sicuro.
Ma un destino crudele li separa per sempre, Elisabeta viene uccisa e quando la Chiesa si rifiuta di concederle la resurrezione, Vlad, accecato dal dolore, rinnega Dio e compie un atto blasfemo, uccidendo un sacerdote sull’altare. È l’inizio della sua condanna a vagare nei secoli come vampiro. Vlad diventa Dracula, creatura immortale delle tenebre. Anni dopo, nella Parigi del XIX secolo, Dracula intravede una giovane donna, Mina (Zoë Bleu), identica in tutto e per tutto a Elisabeta. Ossessionato dall’idea che sia la sua reincarnazione, lascia il suo castello in Transilvania per raggiungerla. L’incontro con Mina innesca una nuova spirale di passione, illusione e violenza.
Nel frattempo, Jonathan Harker (Ewens Abid), un giovane avvocato, viene inviato nel cuore dei Carpazi per trattare la vendita di un’abbazia nei pressi di Parigi. Ignaro del pericolo, cade preda di Dracula. Quando il vampiro scopre nel medaglione di Jonathan il ritratto di Mina, capisce che il destino gli offre una seconda occasione.
Ma la sua rinascita si scontra con Van Helsing (Christoph Waltz), un prete guerriero incaricato dalla Chiesa di fermare l’oscura avanzata di Dracula, e Maria (Matilda De Angelis), una donna misteriosa tenuta in un manicomio, che rivela un inquietante legame con l'oscuro signore.
Ma un destino crudele li separa per sempre, Elisabeta viene uccisa e quando la Chiesa si rifiuta di concederle la resurrezione, Vlad, accecato dal dolore, rinnega Dio e compie un atto blasfemo, uccidendo un sacerdote sull’altare. È l’inizio della sua condanna a vagare nei secoli come vampiro. Vlad diventa Dracula, creatura immortale delle tenebre. Anni dopo, nella Parigi del XIX secolo, Dracula intravede una giovane donna, Mina (Zoë Bleu), identica in tutto e per tutto a Elisabeta. Ossessionato dall’idea che sia la sua reincarnazione, lascia il suo castello in Transilvania per raggiungerla. L’incontro con Mina innesca una nuova spirale di passione, illusione e violenza.
Nel frattempo, Jonathan Harker (Ewens Abid), un giovane avvocato, viene inviato nel cuore dei Carpazi per trattare la vendita di un’abbazia nei pressi di Parigi. Ignaro del pericolo, cade preda di Dracula. Quando il vampiro scopre nel medaglione di Jonathan il ritratto di Mina, capisce che il destino gli offre una seconda occasione.
Ma la sua rinascita si scontra con Van Helsing (Christoph Waltz), un prete guerriero incaricato dalla Chiesa di fermare l’oscura avanzata di Dracula, e Maria (Matilda De Angelis), una donna misteriosa tenuta in un manicomio, che rivela un inquietante legame con l'oscuro signore.
Genere: Horror, Sentimentale
Durata: 129 minuti
In programmazione dal: 30 ottobre al 5 novembre
Orari: 16.15 - 18.30 - 20.50
La Famiglia Halloween
Regia: Mark Gravas
Trama: La Famiglia Halloween, film diretto da Mark Gravas, segue Betty Flood, un'adolescente di dodici anni con un talento innato per la musica e… Un pizzico di magia che ancora non sa controllare. In una famiglia stravagante e sovrannaturale come la sua, sentirsi "fuori posto" è l’unica vera costante. Alla vigilia del suo tredicesimo compleanno, tra note stonate e incantesimi ribelli, Betty è decisa a trovare il proprio posto nel mondo o almeno nella sua stramba famiglia.
Quando scopre un segreto che la sua famiglia ha cercato di tenerle nascosto, Betty si ritrova catapultata in una storia fatta di verità celate, poteri sopiti e melodie incantate. In un viaggio fatto di ritmo e rivelazioni, la ragazza dovrà abbracciare ciò che la rende diversa per scoprire che proprio lì si nasconde la sua più grande forza.
Quando scopre un segreto che la sua famiglia ha cercato di tenerle nascosto, Betty si ritrova catapultata in una storia fatta di verità celate, poteri sopiti e melodie incantate. In un viaggio fatto di ritmo e rivelazioni, la ragazza dovrà abbracciare ciò che la rende diversa per scoprire che proprio lì si nasconde la sua più grande forza.
Genere: Animazione, Avventura, Family
Durata: 86 minuti
In programmazione dal: 23 ottobre al 5 novembre
Orari: 16.30
La Vita Va Così
Regia: Riccardo Milani
Trama: La Vita Va Così, il film diretto da Riccardo Milani, è ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna che resiste al capitalismo sfrenato e racconta la storia di una comunità costretta a un bivio drammatico: scegliere tra il sogno di avere un lavoro stabile e la necessità di difendere il proprio territorio e la propria identità.
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
Genere: Commedia
Durata: 120 minuti
In programmazione dal: 23 ottobre al 5 novembre
Orari: 16.15 - 18.40 - 21.00










