
I Film in Programmazione
Consulta le schede e scegli cosa vedere
CINEMA IN FESTA 2025 - Dal 21 al 25 Settembre Tutti i film a 3,50 Euro
Regia: .
Trama: Al via la quinta edizione di CINEMA IN FESTA, l’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale.
Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di Anec e Anica, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano.
Un’iniziativa proposta al pubblico da parte di Anec e Anica, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano.
Cinema in Festa è il progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, nei mesi di giugno e settembre, per cinque giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto delle sale aderenti all’iniziativa costerà soltanto 3,50€ per tutti i film e in tutta Italia.
La nuova edizione partirà Domenica 21 Settembre con oltre 900 sale cinematografiche aderenti per circa 2800 schermi e si concluderà Giovedì 25 Settembre con le nuove uscite della settimana.
Genere: .
In programmazione dal: 21 settembre al 25 settembre
Orari: .
Valle dei Sorrisi (CINEMA REVOLUTION - Tariffa € 3,50)
Regia: Paolo Strippoli
Trama: La Valle dei Sorrisi, il film diretto da Paolo Strippoli, si svolge nel remoto e apparentemente idilliaco paese di Remis. In questo villaggio tra le montagne senza tempo, la quiete regna sovrana e gli abitanti sembrano essere sempre felici.
Un luogo perfetto per Sergio Rossetti (Michele Riondino), un insegnante di educazione fisica dal passato tormentato, in cerca di una nuova vita e di un po’ di pace. Ma qualcosa, fin da subito, non torna. Tutto sembra troppo perfetto. È grazie all'incontro con Michela (Romana Maggiora Vergano), giovane proprietaria della locanda del paese, che Sergio inizia a intuire la verità che si cela sotto quella superficie rassicurante.
Ogni settimana, nella notte, l’intera comunità si raduna in un rito silenzioso e inquietante, tutti si mettono in fila per abbracciare un adolescente, Matteo Corbin (Giulio Feltri). Il ragazzo possiede un dono che gli permette di assorbire il dolore altrui. Un gesto che dona sollievo agli altri, ma che consuma lentamente lui. Sconvolto da questa scoperta, Sergio decide di opporsi alla follia collettiva e di salvare Matteo dal destino che gli è stato imposto. Ma il suo intervento scatena reazioni impreviste. Dietro l’apparente gentilezza del villaggio si nasconde un’oscura ossessione, e persino l’angelo di Remis, come viene chiamato il ragazzo, rivelerà un lato ambiguo.
Un viaggio disturbante nei meccanismi della sofferenza e della collettività, dove il confine tra guarigione e sacrificio, altruismo e violenza, diventa sempre più labile. Quanto dolore siamo disposti a infliggere, pur di liberarci del nostro?
Un luogo perfetto per Sergio Rossetti (Michele Riondino), un insegnante di educazione fisica dal passato tormentato, in cerca di una nuova vita e di un po’ di pace. Ma qualcosa, fin da subito, non torna. Tutto sembra troppo perfetto. È grazie all'incontro con Michela (Romana Maggiora Vergano), giovane proprietaria della locanda del paese, che Sergio inizia a intuire la verità che si cela sotto quella superficie rassicurante.
Ogni settimana, nella notte, l’intera comunità si raduna in un rito silenzioso e inquietante, tutti si mettono in fila per abbracciare un adolescente, Matteo Corbin (Giulio Feltri). Il ragazzo possiede un dono che gli permette di assorbire il dolore altrui. Un gesto che dona sollievo agli altri, ma che consuma lentamente lui. Sconvolto da questa scoperta, Sergio decide di opporsi alla follia collettiva e di salvare Matteo dal destino che gli è stato imposto. Ma il suo intervento scatena reazioni impreviste. Dietro l’apparente gentilezza del villaggio si nasconde un’oscura ossessione, e persino l’angelo di Remis, come viene chiamato il ragazzo, rivelerà un lato ambiguo.
Un viaggio disturbante nei meccanismi della sofferenza e della collettività, dove il confine tra guarigione e sacrificio, altruismo e violenza, diventa sempre più labile. Quanto dolore siamo disposti a infliggere, pur di liberarci del nostro?
Genere: Thriller, Drammatico
Durata: 122 minuti
In programmazione dal: 18 settembre al 24 settembre
Orari: 18.15 - 20.50
Il Mio Amico Pinguino
Regia: David Schurmann
Trama: Il Mio Amico Pinguino, il film diretto da David Schurmann, racconta la toccante storia di João (Jean Reno), un pescatore dell’isola brasiliana di Ilha Grande che, dopo aver perso tragicamente il figlio Miguel (Juan José Garnica) durante una tempesta in mare, si è chiuso nel dolore, abbandonando la pesca, gli amici e ogni contatto con il mondo esterno.
I giorni scorrono lenti e silenziosi accanto alla moglie Maria (Adriana Barraza), mentre il ricordo del figlio perduto è presente ovunque in casa. Ma un giorno qualcosa cambia. João trova sulla spiaggia un piccolo pinguino, coperto di petrolio, smarrito e ferito. Decide di prendersene cura lui, lo pulisce con delicatezza, lo nutre e per proteggerlo dal freddo, gli fa un piccolo maglione ricavato dal vecchio cappello del figlio. Inizialmente restia, anche Maria finisce per lasciarsi coinvolgere da quella strana e tenera presenza. Con il passare dei giorni, tra l’uomo e l’animale nasce un legame profondo e inaspettato, che riapre lentamente una porta nel cuore di João e gli restituisce la voglia di vivere.
Quando la piccola Lucía (Duda Galvão), nipote di João e figlia di Calista (Thalma de Freitas), incontra il pinguino, gli dà il nome DinDim. Dopo settimane di cure, DinDim sembra pronto a tornare in libertà. João, con il cuore stretto lo accompagna al mare e lo lascia andare, convinto di avergli dato una seconda possibilità. Ma ciò che accade dopo ha dell’incredibile.
DinDim, spinto da una fedeltà fuori dal comune, attraversa ogni anno migliaia di chilometri di oceano per ritrovare João. Ogni volta, torna alla stessa spiaggia, alla stessa casa, al fianco dello stesso uomo che gli ha salvato la vita.
I giorni scorrono lenti e silenziosi accanto alla moglie Maria (Adriana Barraza), mentre il ricordo del figlio perduto è presente ovunque in casa. Ma un giorno qualcosa cambia. João trova sulla spiaggia un piccolo pinguino, coperto di petrolio, smarrito e ferito. Decide di prendersene cura lui, lo pulisce con delicatezza, lo nutre e per proteggerlo dal freddo, gli fa un piccolo maglione ricavato dal vecchio cappello del figlio. Inizialmente restia, anche Maria finisce per lasciarsi coinvolgere da quella strana e tenera presenza. Con il passare dei giorni, tra l’uomo e l’animale nasce un legame profondo e inaspettato, che riapre lentamente una porta nel cuore di João e gli restituisce la voglia di vivere.
Quando la piccola Lucía (Duda Galvão), nipote di João e figlia di Calista (Thalma de Freitas), incontra il pinguino, gli dà il nome DinDim. Dopo settimane di cure, DinDim sembra pronto a tornare in libertà. João, con il cuore stretto lo accompagna al mare e lo lascia andare, convinto di avergli dato una seconda possibilità. Ma ciò che accade dopo ha dell’incredibile.
DinDim, spinto da una fedeltà fuori dal comune, attraversa ogni anno migliaia di chilometri di oceano per ritrovare João. Ogni volta, torna alla stessa spiaggia, alla stessa casa, al fianco dello stesso uomo che gli ha salvato la vita.
Genere: Family, Avventura
Durata: 97 minuti
In programmazione dal: 18 settembre al 24 settembre
Orari: 17.45
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell'Infinito
Regia: Haruo Sotozaki
Trama: Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito, film diretto da Haruo Sotozaki, vede protagonista Tanjiro Kamado, un ragazzo unitosi a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri.
Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi commilitoni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui Flame Hashira Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, Sound Hashira Tengen Uzui nell’Entertainment District, Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village.
Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.
Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi commilitoni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui Flame Hashira Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, Sound Hashira Tengen Uzui nell’Entertainment District, Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village.
Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.
Genere: Animazione, Azione, Avventura
Durata: 155 minuti
In programmazione dal: 11 settembre al 24 settembre
Orari: 20.15
The Conjuring: Il Rito Finale
Regia: Michael Chaves
Trama: The Conjuring: Il Rito Finale, il film diretto da Michael Chaves, segue gli esperti di fenomeni paranormali Ed e Lorraine Warren (Patrick Wilson e Vera Farmiga), ancora una volta a fronteggiare una nuova minaccia oscura, intraprendendo una lotta senza tregua contro le forze del male.
Il film è ambientato cinque anni dopo il processo ad Arne Johnson, noto come Demon Murder Trial, dove l'uomo è stato giudicato sulla base di una possessione demoniaca in atto al momento del reato contestato. I coniugi Warren hanno abbandonato l'attività di investigatori del paranormale per dedicarsi ai percorsi accademici, ma quando il lavoro inizia a scarseggiare decidono di seguire un ultimo caso. Si tratta della casa di Janet e Jack Smurl, che sembra essere abitata da un'entità soprannaturale...
Il film è ambientato cinque anni dopo il processo ad Arne Johnson, noto come Demon Murder Trial, dove l'uomo è stato giudicato sulla base di una possessione demoniaca in atto al momento del reato contestato. I coniugi Warren hanno abbandonato l'attività di investigatori del paranormale per dedicarsi ai percorsi accademici, ma quando il lavoro inizia a scarseggiare decidono di seguire un ultimo caso. Si tratta della casa di Janet e Jack Smurl, che sembra essere abitata da un'entità soprannaturale...
Genere: Horror, Thriller
Durata: 136 minuti
In programmazione dal: 11 settembre al 24 settembre
Orari: 17.45 - 20.45
Material Love
Regia: Celine Song
Trama: Material Love, film diretto da Celine Song, racconta la storia di Lucy (Dakota Johnson), giovane donna di successo, che lavora in un'esclusiva agenzia di matchmaking, occupandosi di cercare il giusto partner per persone single appartenenti a un mondo elitario fatto di manager e ricchi professionisti.
Lei, in primis, non ha una relazione, convinta che scegliere un compagno sia più un calcolo razionale che un atto dettato da emozioni autentiche, ma le cose si complicano quando finisce in un triangolo amoroso con una sua ex frequentazione, John (Chris Evans), un attore squattrinato che lavora come cameriere e con il quale condivide un passato intenso, e un uomo tanto affascinante quanto ricco, Harry (Pedro Pascal), incontrato durante il fastoso matrimonio di due clienti da lei messi insieme.
Harry rappresenta il candidato perfetto, un vero e proprio "unicorno" per chiunque cerchi sicurezza e status, ma sorprendentemente rivolge le sue attenzioni proprio a Lucy. La comparsa di John, invece, sembra incrinare la sua lucida corazza professionale, ricordandole un sentimento che aveva sempre provato a ignorare. Questa sua nuova situazione amorosa rischierà, però, di mandare all'aria non soltanto la sua carriera, ma anche il fragile equilibrio tra ragione e desiderio su cui ha costruito la sua vita.
Lei, in primis, non ha una relazione, convinta che scegliere un compagno sia più un calcolo razionale che un atto dettato da emozioni autentiche, ma le cose si complicano quando finisce in un triangolo amoroso con una sua ex frequentazione, John (Chris Evans), un attore squattrinato che lavora come cameriere e con il quale condivide un passato intenso, e un uomo tanto affascinante quanto ricco, Harry (Pedro Pascal), incontrato durante il fastoso matrimonio di due clienti da lei messi insieme.
Harry rappresenta il candidato perfetto, un vero e proprio "unicorno" per chiunque cerchi sicurezza e status, ma sorprendentemente rivolge le sue attenzioni proprio a Lucy. La comparsa di John, invece, sembra incrinare la sua lucida corazza professionale, ricordandole un sentimento che aveva sempre provato a ignorare. Questa sua nuova situazione amorosa rischierà, però, di mandare all'aria non soltanto la sua carriera, ma anche il fragile equilibrio tra ragione e desiderio su cui ha costruito la sua vita.
Genere: Commedia, Sentimentale
Durata: 116 minuti
In programmazione dal: 11 settembre al 24 settembre
Orari: 21.00
I Puffi - Il Film
Regia: Chris Miller
Trama: I Puffi - Il Film, il film d’animazione diretto da Chris Miller, vede il saggio e coraggioso Grande Puffo (voce originale John Goodman) rapito dai malvagi stregoni Gargamella e Razamella (voce originale J. P. Karliak), solo una squadra di Puffi potrà salvarlo!
Prima di essere catturato, il Grande Puffo ordina a Puffetta (voce originale Rihanna) e agli altri di rifugiarsi nel mondo reale, dove incontrano Ken (voce originale Nick Offerman), il fratello di Gargamella. Determinata a salvare il suo mentore, Puffetta guida il gruppo in una missione per riportarlo a casa e fermare il piano malefico degli stregoni.
L’avventura dei Puffi li porta a incontrare nuovi amici, come Mamma Poot e i suoi piccoli, e ad affrontare sfide incredibili. I nostri piccoli eroi blu, guidati dal coraggio e dalla determinazione di Puffetta, devono affrontare le insidie dei maghi e prendere in mano il loro destino per salvare l’intero universo!
Prima di essere catturato, il Grande Puffo ordina a Puffetta (voce originale Rihanna) e agli altri di rifugiarsi nel mondo reale, dove incontrano Ken (voce originale Nick Offerman), il fratello di Gargamella. Determinata a salvare il suo mentore, Puffetta guida il gruppo in una missione per riportarlo a casa e fermare il piano malefico degli stregoni.
L’avventura dei Puffi li porta a incontrare nuovi amici, come Mamma Poot e i suoi piccoli, e ad affrontare sfide incredibili. I nostri piccoli eroi blu, guidati dal coraggio e dalla determinazione di Puffetta, devono affrontare le insidie dei maghi e prendere in mano il loro destino per salvare l’intero universo!
Genere: Animazione, Musicale
Durata: 92 minuti
In programmazione dal: 11 settembre al 24 settembre
Orari: 17.30